Menu principale:
I Nostri Artisti > Duo violoncello e pianoforte
David Geringas
Violoncello
Muriel Chemin e Ian Fountain
Pianoforte
David Geringas
David Geringas uno dei musicisti piu versatili del nostro tempo. Il violoncellista e direttore d’orchestra ha un repertorio particolarmente ampio che spazia dal primo barocco alla musica contemporanea. Lituano di nascita, Geringas è stato il primo artista ad eseguire in occidente molte opere di compositori dell’avanguardia russa e lituana. Grazie al suo impegno internazionale a favore della musica e dei compositori lituani , l’interprete ha ricevuto apprezzamenti e riconoscimenti da parte del governo lituano. Nell’ottobre 2006, il Presidente della Repubblica Federale Tedesca Horst Köhler lo ha insignito dell’Ordine al Merito, elogiandone gli eccezionali traguardi ottenuti come musicista e ambasciatore della cultura tedesca nel mondo. Dal 1963 al 1973, Geringas ha studiato con Mstislav Rostopovich al Conservatorio di Mosca, vincendo nel 1970 il primo premio e la medaglia d’oro al Concorso Tchaikovsky.’artista ha suonato in tutto il mondo con le orchestre più importanti e con i migliori direttori del nostro tempo. La sua vasta discografia – oltre 50 CD- include molte registrazioni pluripremiate quali i 12 concerti per violoncello di Luigi Boccherini (Grand Prix du Disque), la musica da camera di Henri Dutilleux (Diapason d'Or) e i per violoncello di Pfitzner (Jahrespreis der Deutschen Schallplattenkritik). Importanticompositori contemporanei quali ia Gubaidulina, Peteris Vasks e Erkki-Sven Tüür hanno dedicato a Geringas loro opere. Nel luglio 2006, il lavoro di Anatolijus Senderovas “Canzone di David per violoncello e quartetto d’archi” è stata presentata in anteprima a Kronberg in occasione del 60° compleanno dell’artista. direttore d’orchestra, David Geringas si esibisce in tutto il mondo. Dal 2005 è “Primo Direttore Ospite“ della giapponese Symphony Orchestra.
Ian Fountain
Nel 1989, all’età di 19 anni, Ian Fountain ottiene il primo premio al Concorso internazionale Arthur Rubinstein di Tel Aviv. Ha iniziato lo studio del pianoforte e del canto all’età di cinque anni al New College di Oxford, approfondendoli successivamente al Winchester College e al Royal Northem College con Robert Bottone e Sulamita Aronovsky. Ha tenuto concerti in Europa, negli USA, e in Gran Bretagna suonando con la London Symphony diretta da Colin Davis, la Birmingham Symphony, l’English Chamber Orchestra, la Israel Philarmonic diretta da Zubin Metha, la Filarmonica Ceca e la direzione di Jiri Belohlavek, l’Orchestra Sinfonica di Singapore. Ha suonato a Mosca, nella Sala Grande del Conservatorio Tchaikowskij, il concerto per pianoforte di Brahms in Si bemolle nella stagione 1992-3 ed è stato invitato in Polonia, a Cracovia, ad eseguire i concerti di Chopin in occasione dei 150 anni della morte del compositore. Ha tenuto recitals a New York, Berlino, Parigi, Amburgo, Tel Aviv e Chicago. Nelle vesti di camerista, Ian Fountain collabora da alcuni anni con interpreti quali Ulf Hoelscher, David Geringas e il quartetto Emperor. Eccellenti le critiche della discografia : COPO ( quintetto di Bruch), Meridian ( Beethoven, Variazioni Diabelli), Hessischer Rundfunk (Schumann, Novellette). Dal 2001 è professore alla Royal Academy of Music di Londra.
Muriel Chemin
A cinque anni Muriel Chemin inizia gli studi musicali sotto la guida di Jean e Marguerite Manuel, diplomandosi all’Ecole Normal Alfred Cortot di Parigi e conseguendo successivamente la Licence de Concert. Decide di perfezionarsi con Maria Tipo in Italia e a Ginevra, dove ottiene il Primo Premio di Virtuosità. Suona alla Salle Pleyel, alla Salle Gaveau e al Théatre di Parigi e in altre città della Francia ma è soprattutto all’estero- Italia, Svizzera, Austria, Germania, Belgio, Turchia, Romania, Russia, Cile e USA- che l’artista si esibisce non solo come solista ma anche nella formazione di duo pianistico e con orchestra, sotto la guida di direttori quali A.Gerecz, U.Benedetti Michelangeli, N.Rauss, David del Pino Klinge. Partecipa a diverse integrali delle sonate e dei concerti di Beethoven e Mozart, autori per i quali è unanimemente considerata come una delle interpreti più convincenti e originali. Grazie ad una personalità musicale di prim’ordine, ottiene il Primo Premio al Concorso Internazionale Hennesy-Mozart di Parigi suscitando l’entusiasmo della giuria e del presidente Paul Badura-Skoda. Anche il grande direttore d’orchestra italiano Carlo Maria Giulini, ascoltandola nel 1998 nelle ultime tre sonate di Beethoven, ha per la pianista espressioni di forte ammirazione. In occasione dei suoi concerti in Francia, l’eminente critico Philippe van de Bosch parla di Muriel Chemin come inteprete di forte personalità e maturità. Gerard Honoré della rivista Repertoire sottolinea le splendide qualità introspettive dell’artista, in grado di restituire come pochi le linee del pensiero musicale in tutta la loro purezza. Le Monde de la Musique apprezza il profondo equilibrio di cui l’inteprete dà prova, coniugando rigore, ricchezza spirituale e capacità di analisi. In Italia è stata ospite di istituzioni musicali di prestigio quali l’Orchestra Regionale Toscana, il Teatro Alighieri di Ravenna, Auditorium dell'orchestra Verdi di Milano in duo con il violoncellista Alain Meunier. A partire dalla stagione 2010-2011 la signora Chemin sarà partner del celebre violoncellista David Geringas. Ha inciso vari CD per la casa discografica Solstice.
Disponibilità dei periodi: da Ottobre 2010 a Maggio 2011
Proposte di programma :
David Geringas con il pianista Ian Fountain
1) Mendelssohn Sonata Op.58 in Re maggiore
Grieg Sonata op.36
F.Chopin Polonaise Op.3op.65 in sol min.
2) L.v.Beethoven Due sonate o una Sonata e una delle Variazioni
F.Chopin Polonaise Op.3 e Sonata Op.65 in sol min.
3) R.Strauss Sonata Op.6
P.Hindemith Tre pezzi op.8
S.Rachmaninov Sonata Op.19
4) S.Rachmaninov Sonata Op.19
F.Chopin Polonaise op.3 e Sonata Op. 65
David Geringas e Muriel Chemin
1) Schubert Sonata “Arpeggione, Schumann Op.102, J.Brahms sonata op.38
2) L.v Beethoven 7 Variazioni, Shostakovic sonata Op.40, Dvorak due pezzi-
O.Messiaen: image de l’éternité de Jesus, Debussy sonata